Ristorazione
George Bernard Shaw diceva che <<non c’e’ amore piu’ sincero di quello per il cibo>>…
… e niente è più vero per un Paese come l’Italia che ha fatto della cucina uno dei propri tratti distintivi.
Per questo motivo, infinita è la scelta dei ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, cantine, enoteche in cui degustare i piatti tipici, differenti da regione a regione perché basati sulle materie prime coltivate o prodotte in ciascuna area geografica.
Accanto a questi, che possiamo definire “tradizionali”, si affiancano gli agriturismi, i quali garantiscono la genuinità di prodotti fatti in casa e realizzati con materie prime “a chilometri zero”.
Inoltre, per soddisfare tutti i gusti oggi si sono diffusi anche ristoranti di cucina etnica, vegetariana, nonché le soluzioni più informali o quelle importate dall’estero: ristopubs, wine-bars, fast- foods, wellness-bars, steak-houses, oltre alle paninoteche/piadinerie, insalaterie e molto altro…
E per chi vuole cimentarsi nella preparazione dei nostri cibi locali (pizza, pasta, dolci, confetture, etc.) si organizzano corsi di cucina (anche in lingua straniera) presso agriturismi e centri attrezzati.